Salta al contenuto principale
 logo

Menu principale

  • Home
  • Carta degli intenti
  • La rete
  • Gallery
  • Attività
  • Convegni
  • Contattaci

Tu sei qui

Home

Presentazione

Il Festival dei Diritti dei Ragazzi - IV Edizione 2016


Il Festival dei diritti dei ragazzi nasce “dal basso”, nella logica della comunità educante, tra una rete di soggetti pubblici e privati (scuole, amministrazioni comunali, enti non profit, associazioni…) accomunati da un patto «con l'intento di impegnarci a creare un movimento educativo e sociale che contribuisca attivamente a conseguire il fine del rispetto e della promozione della dignità delle ragazze e dei ragazzi del nostro territorio» (dalla “Carta d'intenti” del Festival).

Uno spazio/tempo annuale fisso di confronto, riflessione e, soprattutto, di incontro sui diritti dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, affinché cresca l'attenzione alla tutela dei loro diritti e al loro protagonismo nella comunità, ritrovandoci come “comunità educante” del territorio, in costruzione permanente, superando autoreferenzialità e progettualità isolate ed autonome, fini a se stesse.

A questa edizione partecipano oltre ai promotori, sia nella fase della progettazione che in quella di realizzazione, 29 scuole e una ventina di associazioni ed enti non-profit del territorio regionale campano.
Il Festival di quest’anno è dedicato al tema delle migrazioni: “Siamo tutti migranti”.

Negli ultimi mesi il corpicino di Aylan Kurdi morto su una spiaggia e quello del neonato nella tendopoli di Idomeni hanno dato uno scossone alle nostre coscienze, facendoci capire che tutti i migranti sono innanzitutto persone e non potenziali terroristi; le loro foto, che hanno fatto il giro del mondo, sono l’immagine simbolica di una condizione umana sprofondata in condizioni di inumanità, l’emblema di una “civiltà” sconfitta, che si raggomitola sui propri egoismi di fronte all'immane tragedia di chi fugge da violenze e guerra o, nella migliore delle ipotesi, dalla fame e dalla povertà assoluta.

Di fronte a queste storie personali, siamo tutti migranti! Nel senso che comunemente diamo oggi a slogan come questo: siamo tutti con loro, ci sentiamo tutti uniti a loro.

Ma, soprattutto, nel senso che siamo impegnati a riscoprici tutti migranti: migranti sono stati i nostri padri in cerca di “fortuna”, migranti siamo tutti oggi, in un mondo-villaggio globale dove la diversità come ricchezza e la pace come “convivialità delle differenze” (don Tonino Bello) dovranno avere ragione sui rigurgiti di nazionalismo egoista e sulle intolleranze di ogni tipo.

 

 

“VERSO IL FESTIVAL” - il percorso



Giornata dei diritti dei ragazzi

28 novembre 2015 - Marigliano
Apertura del percorso verso il festival “Siamo tutti migranti”

I Giorni della Memoria

25 gennaio 2016 - Nola
Matinée al cinema per le scuole primarie e secondare di primo grado
con proiezioni dei film “Iqbal - Bambini senza paura” e “Corri, ragazzo, corri”
27 gennaio 2016 - Nola
Memoria Migrante - Spettacolo teatrale per le scuole secondarie di secondo grado

Giornate della Legalità

5 marzo 2016 - Pomigliano d’Arco
“Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancino” - Incontro con Nello Trocchia
18 marzo 2016 - Pomigliano d'Arco
Marcia per la legalità - “Per amore del mio popolo non tacerò”

A Bordo Campo - Palestra educativa

14 marzo 2016 - Nola
Negoziazione e gestione dei conflitti
Fare squadra: alleanza sportiva ed educativa tra allenatori e genitori
3 aprile 2016 - Nola
Camminata del benessere: ascolto, respiro e movimento

Incontro con l’autore

2 aprile 2016 - Cicciano
“Nawal. L’angelo dei profughi” - Incontro con Daniele Biella e Nawal Soufi

Tutti in gioco

3 aprile 2016 - Marigliano
Festa/fiera del gioco, del gioco usato e del baratto

Form di ricerca

Calendario 2018

Domenica, Ottobre 1

  • «
  • »
D L M M G V S
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 

Scarica la Brochure

Festival 2018

Archivio

  • Festival 2016
  • Festival 2015
  • Festival 2014
  • Festival 2017

Festival 2016

  • Presentazione
  • Carta degli intenti
  • La rete
  • Attività
  • Convegni
  • Gallery
  • Rendicontazione

C'è chi insegna guidando gli altri come cavalli passo per passo: forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato.
C'è chi insegna lodando quanto trova di buonoe divertendo: c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato.
C'è pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d'essere franco all'altro come a sè,
sognando gli altri come ora non sono: ciascuno cresce solo se sognando.

  • Festival dei diritti dei ragazzi! su Facebook
  • Festival dei diritti dei ragazzi!! su Youtube

Festival dei diritti dei ragazzi - Promotori: Ufficio Scuola Diocesi di Nola, Cooperativa sociale Irene 95, Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Nola